Valorizzazione

VALORIZZAZIONE

Fondazione Malva, parallelamente all’attività aziendale, svolge un ruolo istituzionale di orientamento e punto di riferimento per un territorio che si estende dal Pinerolese fino alla pianura e l’area collinare cuneese nell’ambito della valorizzazione delle risorse locali, promuovendo e coordinando numerose attività.

La Fondazione si occupa dell’animazione e del coordinamento di due associazioni per la valorizzazione delle produzioni agricole: l’Associazione Antiche Mele Piemontesi – Presidio Slow Food e l’Associazione produttori di Patata di Montagna della Provincia di Torino. L’Ente è inoltre sede del Consorzio per la Doc Pinerolese e collabora con altre realtà locali nell’ambito di progetti di valorizzazione turistica.

Tradizionalmente Fondazione Malva ha sempre organizzato corsi di formazione e attività didattiche e divulgative, sui temi della biodiversità naturale e agraria, dell’agricoltura di collina e di montagna, del consumo di prodotti locali, dell’educazione al gusto e della salvaguardia del territorio. I contenuti e le modalità di comunicazione sono di volta in volta calibrati in base al target cui ci si rivolge: classi di scuole dell’infanzia, scuole elementari e medie, gruppi di studenti di scuola superiore ed universitari, adulti, delegazioni internazionali che si occupano dei temi sopra citati.

CORSO DI POTATURA E ASSAGGI DI SPUMANTI Ultimi appuntamenti previsti per il progetto “Cooperazione per nuovi prototipi in area GAL finalizzati alla diversificazione della DOC Pinerolese” finanziato dal G.A.L. Escartons e Valli Valdesi (mis. 16.2.1) PSR 2014-2020. Le aziende Fondazione Malva Arnaldi, La Rivà, Refourn e Coutandin Vini di montagna …

Seconda giornata di corso di potatura e degustazioni di spumantiRead More »

Le aziende Fondazione Malva Arnaldi, La Rivà, Refourn e Coutandin Vini di montagna vi aspettano per un altro appuntamento in vigna! 15 aprile | visita in vigneto ore 14,00 – 18,00 ritrovo a Pomaretto, al Tempio Valdese via Maggiore Ribet Visita guidata per tutti! Iscrizione obbligatoria al link https://forms.gle/9CVBDb4r5CQFJeNi6 oppure …

Visita guidata ai vigneti eroici e assaggi di vini bianchi…sperimentaliRead More »

Che dire… saranno state la curiosità o la passione, il cielo azzurro o la gente, il vento e le risate oppure il buon vino… insomma proprio niente male!! Grazie a tutti per la partecipazione al progetto “Cooperazione per nuovi prototipi in area GAL finalizzati alla diversificazione della DOC Pinerolese” finanziato …

Prima giornata di corso di potatura e degustazioni dei rossi sperimentali…Read More »

Il progetto “Cooperazione per nuovi prototipi in area GAL finalizzati alla diversificazione della DOC Pinerolese” è realizzato dalle aziende agricole partner: Fondazione Malva Arnaldi, La Rivà, Refourn e Coutandin Vini di montagna. Il pogetto prevede corsi di “potatura ramificata” della vite, vinificazioni sperimentali per testare nuovi prodotti (per ampliare in …

Corso di potatura ramificata, visita ai vigneti, degustazioni vini sperimentaliRead More »

Periodo di sperimentazione: 2008 – 2009Ente finanziatore: Regione PiemonteAbstract: Il progetto prevede il recupero e la valorizzazione degli ecotipi locali di patata (Piatlina e Patata del Bur) per una valorizzazione delle tipicità locali di questa coltura nelle aree montane. In particolare sono stati individuati quali ecotipi meritevoli di uno studio …

Valorizzazione della patata in ambienti montani: recupero e reintroduzione di alcuni ecotipi locali della biodiversità alpina ed individuazione di pregi qualitativi legati all’ambiente di coltivazioneRead More »

Periodo di sperimentazione: 2008 – 2010Ente finanziatore: Regione PiemonteAbstract: Gli obiettivi raggiunti dal progetto, di durata triennale, sono stati:– Valorizzare la produzione frutticola del territorio pinerolese, evidenziandone le peculiarità;– Stabilire parametri qualitativi minimi indispensabili per le produzioni frutticole tutelate dal marchio Pinfruit, con particolare riferimento a mele e kiwi, per garantire …

Individuazione di efficaci sistemi di tracciabilità e tutela della qualità per la valorizzazione delle produzioni frutticole del PineroleseRead More »

Periodo di sperimentazione: 2001 – 2003Ente finanziatore: Regione PiemonteAbstract: Sono stati realizzati due campi collezione di antiche varietà locali piemontesi di melo (oltre 400) e pero (circa 80), concentrando in un unico sito tutto il germoplasma rinvenuto sul territorio regionale. E quindi partito un lavoro di caratterizzazione di un nutrito gruppo di …

Descrizione e caratterizzazione di varietà locali piemontesi di meloRead More »

Periodo di sperimentazione: 2013Ente finanziatore: GAL Escartons e Valli ValdesiAbstract: Stabilita la miscela ideale di varietà di mele da destinare alle trasformazioni,  è avvenuta la produzione dei succhi. Sono quindi state effettuate prove di infustamento del succo, precedentemente chiarificato e pastorizzato, in diverse tipologie di fusti di plastica e di acciaio.Analoga …

Fruttallaspina – Succo e sidri somministrati in contenitori innovativi presso strutture di ricezione turistica in area GALRead More »

Periodo di sperimentazione: 2013Ente finanziatore: GAL Escartons e Valli ValdesiAbstract: Caratteristica peculiare della viticoltura nell’area del GALEscartons e Valli Valdesi è la straordinaria ricchezza dibiodiversità. Molti vitigni minori autoctoni sono ancora presenti nei tradizionali vigneti plurivarietali, che ne hanno consentito la conservazione fino ai giorni nostri.Il progetto ha permesso di definire quali …

Produzione di succhi d’uva da antichi vitigniRead More »

Periodo di sperimentazione: 2001 – 2002Enti finanziatori: Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comunità Montana Val Pellice, Comunità Montana Pinerolese Pedemontano, Comunità Montana Valli Chisone e GermanascaAbstract: La finalità principale del progetto era quella di caratterizzare il Pinerolese Rosso DOC ed individuare le strategie più opportune per giungere al miglioramento globale …

Caratterizzazione e valorizzazione del vino Rosso Pinerolese DOC e valutazione delle potenzialità dei vitigni per produzioni enologiche particolariRead More »

Periodo di sperimentazione: 2013Ente finanziatore: GAL Escartons e Valli ValdesiAbstract: Stabilita la miscela ideale di varietà di mele da destinare alle trasformazioni,  è avvenuta la produzione dei succhi. Sono quindi state effettuate prove di infustamento del succo, precedentemente chiarificato e pastorizzato, in diverse tipologie di fusti di plastica e di acciaio.Analoga …

Succo e sidri somministrati in contenitori innovativi presso strutture di ricezione turistica in area GALRead More »

Periodo di sperimentazione: 2005-2007Ente finanziatore: Provincia di Torino SCARICA LA RELAZIONE
Periodo di sperimentazione: 2001 – 2003Ente finanziatore: Regione PiemonteAbstract: Al fine di verificare la applicabilità della tecnica dell’inerbimento artificiale in frutteti a conduzione biologica, nel 2001 ha avuto inizio una attività sperimentale condotta dall’Università degli Studi di Torino presso la Scuola Malva-Arnaldi.Accanto a questa sperimentazione, nel corso del 2002 è stata avviata …

Gestione del terreno nei frutteti e nei vigneti in sistemi a produzione biologicaRead More »

Periodo di sperimentazione: 2000 – 2002Ente finanziatore: Regione PiemonteAbstract: La presente indagine, di durata triennale, si è posta come obbiettivo la caratterizzazione qualitativa delle produzioni di mele di tre diversi areali: l’albese, il Pinerolese e il Saluzzese. Le cultivar scelte per la prova sono due tra le più diffuse ed apprezzate: la …

Caratterizzazione qualitativa di mele Golden Delicious e Renetta del Canada in alcuni areali frutticoli piemontesi.Read More »